19 incontri
CORSI DI TEATRO PER ADULTI
un modo per mettersi alla prova e dare spazio alle proprie capacità
il teatro è per tutti
e tutti i corsi han bisogno dell’insegnate giusto
Il corso di Teatro è tenuto dall’attore e regista Alberto Barbi. La sua formazione artistica è eterogenea, dal teatro di parola al teatro fisico, il circo e l’actor studio, il clown e la narrazione.
Diplomato alla Flic scuola di circo, membro dell’Actor Center di Michael Margotta, ha lavorato con Arnoldo Foa, Eugenio Allegri, Claudio Insegno, Pino Quartullo, Teatro della Tosse, Teatro del Carretto, Teatro Stabile Torino, Ert.
Ad Agosto 2019 ha coronato uno dei suoi sogni, ha raggiunto un importante traguardo personale: ha debuttato con la sua prima regia a Londra con lo spettacolo “Nico no Regrets”.
com’è strutturato
cosa e come si terrà
Avvicinarsi al mondo della recitazione attraverso un corso può avvenire per tanti motivi, tutti validi. Curiosità, ricerca di novità. Interesse artistico, desiderio di essere al centro dell’attenzione.
Si va in scena per tutti questi motivi, e anche di più. L’adrenalina di salire su un palco, o dire delle battute davanti alla telecamera è una delle esperienze, più sorprendenti e gratificanti che si possano provare. Ma il piacere aumenta se si percorre una strada strutturata.
Un percorso annuale di recitazione deve partire sicuramente da un forte divertimento che permette di affrontare argomenti a volte più noiosi come la dizione.
Cosa faremo? Partendo da esercizi di conoscenza dello strumento corpo e della voce porremo le basi per potersi esprimere al meglio. Anche chi alla fine del corso deciderà di non voler continuare l’esperienza recitativa si troverà ad aver guadagnato sicurezza, spigliatezza e tranquillità nella vita quotidiana e lavorativa e interpersonale.
Il tragitto prosegue con lo studio del testo, di scene teatrali e cinematografiche, dove si inizia a capire perché un tale personaggio parla e agisce in un certo modo. Qui scatta la sorpresa, quanti personaggi abbiamo dentro! É una frase retorica finché non la vivi, dopo diventa una esperienza vitale e divertente.
Gli esercizi spazieranno dal teatro fisico, passando per l’analisi del sottotesto, il pensiero dietro al personaggio, fino ad arrivare ai primi principi di costruzione del personaggio.
Alla fine, si scoprirà che il detto – recitare è giocare, ma giocando molto seriamente – è totalmente valido.